News

OZFILM-CASTING PRESSO LA STRUTTURA DEL PERRINO

OZFILM-CASTING PRESSO LA STRUTTURA DEL PERRINO

In data 12 marzo 2015,OZFilm s.r.l., produzioni cinematografiche, ha realizzato un casting presso La Casa della Sussidiarietà nel quartiere Perrino per il lungometraggio del progetto cinematografico ‘La guerra dei cafoni’ t.p. di Davide Barletti e Lorenzo Conte , coinvolgendo attivamente anche una parte dello staff e alcuni dei ragazzi segnalati alla realizzazione dello stesso.
La società Oz Film, casa di produzione pugliese, con all’attivo casting quali ‘Io non ho paura’ di G. Salvatores, ‘Pane e Libertà’ di A. Negrin, ’L’uomo Nero’ di S. Rubini, ‘Il Sole Dentro’ (patrocinio Unicef, Save the Children) di Paolo Bianchini e diversi progetti all’interno delle scuole dal 2000 ad oggi, è stata incaricata di seguire il cast pugliese per il lungometraggio LA GUERRA DEI CAFONI, regia di DAVIDE BARLETTI e LORENZO CONTE autori del film ‘Fine pena mai’ e con i Fluid Video Crew del docu-film ‘Italian Sud Est’ e di numerosi e premiati documentari. Girato completamente nel Salento e ambientato nell’estate del 1975, il film LA GUERRA DEI CAFONI di DAVIDE BARLETTI E LORENZO CONTE è tratto dal libro omonimo di Carlo D’Amicis, edito da Minimum Fax. Racconta deI tramonto della lotta di classe nello scontro tra due bande di adolescenti. In un villaggio balneare del Salento, alla metà degli anni Settanta, signori e cafoni lottano per diventare grandi. E nel farlo, tra risse selvagge e gags esilaranti, rappresentano l’Italia che cambia. Non sarà facile trovare i volti (e le anime...) dei giovani interpreti della Guerra dei Cafoni, ma forse è la sfida più interessante: far recitare corpo a corpo una ventina di adolescenti, dare loro un’opportunità di crescita attraverso un lavoro corale e formativo come il cinema, si tradurrà un’esperienza che sicuramente li cambierà per sempre. La nostra pratica viene dal Cinema del Reale, e i nostri film sono per la maggior parte documentari: siamo certi che questo bagaglio professionale e umano si rivelerà fondamentale nell’individuazione, e poi nel rapporto, con i giovanissimi attori, che cercheremo per lo più nelle aule, nei laboratori, nei luoghi di ritrovo, nelle associazioni e nelle cooperative che si occupano di minoriI Il progetto prevede inoltre una parte laboratoriale, che coinvolgerà una quarantina di ragazzi, selezionati tra tutti coloro che prenderanno parte ai casting e provenienti da tutta la regione. Il laboratorio ha come fine quello di portare i ragazzi a conoscersi e conoscerci prevedendo anche laboratori di scenotecnica e sui mestieri del cinema in generale.

Alcune foto

Album Correlati