• creare una relazione con le famiglie dei ragazzi per favorire l’interesse delle stesse al mondo scolastico del figlio e una loro graduale presa in carico del problema dove possibile;
• stimolare l’aiuto fra i pari, il reciproco rispetto, la collaborazione, il dialogo, l’impegno e la responsabilità, favorendo la crescita di una cultura della solidarietà e della collaborazione nella società;
• valorizzare l’esperienza dei ragazzi, la loro visione del mondo, le loro idee sulla vita, in quanto patrimonio conoscitivo, valoriale e comportamentale;
• dare consapevolezza che il sostegno scolastico viene svolto in uno spazio educativo-socio-culturale all'interno del quale si offre alle famiglie e ai ragazzi del quartiere un servizio di accompagnamento personale e collettivo;
• stimolare la costruzione di una rete educativa fra famiglia, scuola, territorio e servizi.