I Servizi si fondano su un approccio di sviluppo e rinforzo della dimensione sociale dei bambini e dei giovani attivi nella comunità. Intende proporsi al territorio offrendo diversi servizi e attività laboratoriali e mettendo, pertanto, a disposizione un'ampia gamma di possibilità per creare occasioni di aggregazione e di relazione, diventando un veicolo privilegiato per realizzare percorsi di crescita culturale, sociale ed umana. Al di là dell'acquisizione di competenze specifiche, lo scopo primario di ogni laboratorio è individuabile nella creazione di un luogo ideale di incontro, di discussione e di confronto, opportunità preziosa di socializzazione nell'ottica di un positivo recupero dell'individualità di ciascuno e di una reale valorizzazione delle capacità creative dei soggetti coinvolti.
In particolare: - la fascia dei bambini/ragazzi (dai 6 ai 14 anni), definita area per le politiche dei minori, per la quale sono previsti incontri con attività ludico-espressive, culturali e di sostegno, prestando grande attenzione alla programmazione delle stesse e mettendo in risalto le relazioni che si instaurano tra i partecipanti e tra gli operatori ed i partecipanti;
- la fascia che interessa adolescenti e giovani (dai 15 ai 35 anni), che prevede opportunità di incontri per attività espressive e culturali, proposte di volontariato per la comunità, attivazione di laboratori (musica, grafica, video, arte, ...) e attività di informazione e orientamento al lavoro, con l'intento di facilitare l'emersione e la condivisione di proposte da parte dei ragazzi per arrivare ad una decisione collettiva.
In collaborazione con gli altri Servizi territoriali di competenza, i due centri svolgono altresì un'azione di raccordo e, ove possibile, di intervento sinergico, nel rispetto dell'identità e dei diritti di ogni ragazzo/a. Sono, pertanto, luogo di elaborazione, produzione e diffusione di una cultura pedagogica, attraverso la socializzazione delle esperienze e delle conoscenze sullo sviluppo in età adolescenziale.